DATACENTER
Tutti i servizi cloud proposti vengono erogati tramite un’infrastruttura appositamente progettata, dislocata in un Datacenter T3 in co-locazione.
Cos’è un Datacenter?

Un Datacenter è una struttura fisica utilizzata dalle aziende per conservare applicazioni, dati o per l’erogazione di servizi tramite server all’interno dislocati.
Per la sua progettazione, occorre creare un’infrastruttura, una rete e dispositivi di archiviazione che permettano la distribuzione dei servizi stessi.
I componenti essenziali che lo costituiscono includono principalmente router, switch, firewall, sistemi di archiviazione, server, oltre alle strutture che permettono di collegarli tra loro.
Per supportare le componenti hardware e software di un data center occorre dunque una solida infrastruttura. E’ necessario progettare e integrare meccanismi che garantiscano continuità ai servizi erogati dall’impianto. Alcuni di essi sono, sottosistemi di alimentazione, gruppi di continuità (UPS), sistemi di ventilazione e raffreddamento, sistemi antincendio, gruppi elettrogeni e connessioni alle reti esterne.
Cosa significa livello T3?

Lo standard più diffuso per la progettazione e l’infrastruttura del data center è ANSI/TIA-942.
Questo regolamento include norme per la certificazione della struttura e delle componenti all’interno contenute. La conformità viene dichiarata in base ai livelli di ridondanza e tolleranza ai guasti. Un’ infrastruttura di Livello 3 garantisce una gestione del sito senza interruzione dei servizi. Offre protezione da quasi tutti gli eventi fisici, grazie alla componentistica ridondata e percorsi di distribuzione indipendenti multipli.
Che garanzie offre?

Disporre di componenti ridondati e collegamenti multipli per l’alimentazione elettrica, per il raffreddamento e per la connessione Internet è un requisito necessario per la tipologia di servizi offerti.
La scelta di possedere apparecchiature informatiche all’interno di queste strutture è avvalorata dal fatto che in caso di guasto o manutenzione, ciascun componente può essere rimosso o sostituito senza dover interrompere i servizi degli utenti finali.
Il Livello 3 garantisce un uptime del 99,982%, ovvero una capacità di mantenere tutti i servizi attivi quasi perfetta.
Co-locazione?

Un data center viene definito in co-locazione quando un’azienda affitta uno spazio in un data center di proprietà di terzi.
Generalmente, l’infrastruttura di co-locazione, offre e gestisce tutti gli apparati esterni, come i sistemi di raffreddamento, la linea internet, la sicurezza per accedere alla struttura e così via, mentre l’azienda è proprietaria e gestisce i propri componenti quali server, sistemi di archiviazione e firewall.
La struttura in questione dispone delle seguenti certificazioni: ISO 9001, ISO 14001, ISO 27001, ISO 27017 e ISO 27018.